Membri del gruppo di lavoro
Michelangelo Miranda, Marco Bucci, Saverio Werther Peacher, Massimo Masci, Raffaele Mastrolorenzo.
Finalità
Maturare una maggiore consapevolezza sulle potenzialità e i limiti della disciplina geografica nell’ambito della lettura e narrazione territoriale e della ricerca sul campo. Si tenterà di espletare, sia per i partecipanti quanto per i componenti del gruppo, un’attività didattica e di conoscenza dei luoghi per mezzo dello strumento escursionistico, e contemporaneamente un percorso critico, di ricerca e formazione sullo strumento stesso. Ogni escursione dovrà figurarsi quindi come un’esperienza sperimentale e collettiva di proposizione e verifica di nuove metodologie e strumentazioni di didattica, indagine e comprensione del territorio.
Obiettivi
In questo primo anno di attività si cercherà, parallelamente allo svolgimento delle varie escursioni in programma, di raggiungere la miglior funzionalità possibile del gruppo. A tal fine si porrà molta attenzione nel comprendere le specifiche vocazioni e attitudini di ogni componente, cosicché ognuno possa contribuire nel modo più piacevole e costruttivo al progetto. Il livello di sinergia e produttività del gruppo sarà valutato alla stregua della qualità raggiunta nel perseguimento delle finalità prestabilite.
Attività
I lavori inizieranno con una serie di escursioni da svolgersi nel primo semestre 2015. Nel dettaglio:
– “La pellicola geografica”. I nasoni nel paesaggio romano attraverso il cinema: un’escursione figlia di un progetto.
– Come perdersi dentro Villa Ada. Spazi, confini e immaginazione.
– “Alice nel paese della Marranella”. Costruzione di un’escursione a Tor Pignattara.
– Paesaggi mistici. Senso dell’acqua e culto cristiano sulle sponde dell’Aniene.
Successivamente verranno pianificate altre escursioni “dal basso”, ossia cercando di attuare e soddisfare proposte e suggerimenti raccolti tra i partecipanti alle attività e tra chiunque si avvicini con interesse al progetto.
Eventi previsti
Oltre alle escursioni in programma e da programmare, che per loro natura saranno assimilabili a dei seminari didattici e metodologici, si proporrà la realizzazione di alcune singole giornate d’incontro/confronto intra/interdisciplinare, dei meeting, dedicati alle tematiche studiate dal gruppo.
Partner
Istituti, enti e associazioni che svolgano ricerche simili o integrabili con quelle del gruppo. Enti locali e associazioni legate al territorio con cui collaborare nella fase realizzativa delle singole escursioni.
Attività svolte
Vedi calendario escursionistico dal 2012 al 2015